hai aggiunto
in ordine
hai aggiunto
01-09-2025
Lavori coordinati in Italia dal prof. Ferdinando Squitieri
Sono stati pubblicati su Nature Medicine, una delle principali riviste mediche peer-reviewed al mondo, i risultati dello studio di fase 3 Proof-HD, coordinato in Italia dal prof. Ferdinando Squitieri, Responsabile Unità Huntington e malattia Rare dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza e Direttore Scientifico della Fondazione Lega Italiana Ricerca Huntington (LIRH).
La pubblicazione descrive dati che dimostrano come il trattamento con pridopidina – si legge in una nota della LIRH – abbia rallentato la progressione clinica nei pazienti affetti da malattia di Huntington che non assumevano farmaci antidopaminergici.
Il trattamento con pridopidina, emerge dall’articolo, ha rallentato la progressione clinica e mantenuto la funzionalità, la cognizione e le performance motorie nel sottogruppo di pazienti con malattia di Huntington in fase iniziale che non assumevano farmaci antidopaminergici (ADM). I farmaci antidopaminergici possono causare effetti collaterali non distinguibili dalla progressione della malattia e possono avere un impatto negativo sulle misure di esito clinico e confondere gli effetti correlati al trattamento in uno studio clinico.
Lo studio PROOF-HD non ha raggiunto i suoi endpoint (obiettivi) primari e secondari complessivi nei confronti dell’intera popolazione coinvolta nello studio, ma solo rispetto a questo specifico sottogruppo.
Questo studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo rappresenta – a tutt’oggi – il primo e unico studio di Fase 3 sulla malattia di Huntington ad avere mostrato miglioramenti in tutti i domìni compromessi dalla malattia, mantenendo sempre un buon profilo di sicurezza.
Questa importante pubblicazione aggiunge peso alle prove a sostegno dell’approccio dell’agonista del recettore sigma-1 e dello sviluppo della pridopidina per il trattamento di malattie neurodegenerative come Huntington e Sclerosi Laterale Amiotrofica.
“E’ un lungo percorso iniziato nel 2007 e che purtroppo non ci permette ancora di avere questo farmaco disponibile in commercio”, dichiara Ferdinando Squitieri, coautore dello studio. “La Pridopidina potrebbe rappresentare una preziosa risorsa da associare alle terapie sperimentali innovative attualmente in programma. Il fatto che farmaci antidopaminergici coprano l’effetto positivo della Pridopidina fa riflettere sulle incongruenze nell’approccio clinico alla malattia di Huntington che in Italia viene ancora definita come “la còrea”, anche dagli stessi specialisti, che continuano ad identificare il singolo sintomo con la malattia, che invece è molto più complessa”.
Fonte: askanews.it
Condividi questa news con il resto del mondo!
“Medicina Interna fondamentale per migliorare il percorso assistenziale”
“Beauty and the Best 2025”, il format sulla dermocosmesi in farmacia
Salute, rompere il silenzio sulla menopausa
Salute mentale, appello Agorà Salus: più investimenti su prevenzione e cure
Bioingegneria computazionale, focus mondiale al Campus Bio-Medico
Huntington, LIRH: su Nature Medicine dati sperimentazione fase 3 Pridopidina
A Milano teatro diventa medicina prescritta a famiglie da pediatri
Nuovo studio su salute mentale bambini affetti da Fibrosi cistica
Record di candidature agli Humanizing Health Awards 2025
Torna sul Lago di Garda il V congresso italiano di yoga della risata
Celiachia, Mendola (AINC), passo avanti in Sicilia per Gdo e negozi specializzati
Family Fatigue, oltre 1 genitore su 3 segnala un aumento dello stress in estate
Artrite reumatoide: Studio MIKARA sui benefici di MCT e fibre nella nutrizione dei pazienti
Salute, SIN: l’estate mette alla prova i nostri reni
“Italiani vicini e sensibili verso chi non vede e non sente”
Educazione alimentare a scuola, raccolta firme per proposta legge popolare
Dolori ?Ecco per te LE SOLUZIONI per rimetterti in piedi